come fare pubblicità su facebook
Questa breve storia ti aiuterà a capire come due strade simili ti porteranno a risultati completamente diversi.
come fare pubblicità su facebook
Molte volte la nostra agenzia, per gestire una campagna, si trova a contattare influencer a livello locale per migliorare il passaparola. Ma lascia che te lo dica, è sempre un casino!
Spesso non riusciamo a capire se i loro follower sono reali oppure “comprati”. Dobbiamo scoprirlo perché, nel secondo caso, sono inutili. Ovviamente a loro converrebbe che fossero tutti follower reali, ma è facile che anche gli influencer più attenti si lascino incantare dai numeri.
Sia che si tratti di un profilo aziendale, sia che si tratti di un profilo personale, è sempre meglio ottenere follower realmente interessati ai tuoi contenuti.
come fare pubblicità su facebook
come fare pubblicità su facebook
LAVORI ALL’INTERNO DI UNA PICCOLA AZIENDA O SEI UN LIBERO PROFESSIONISTA?
Abbiamo creato una community di imprenditori per aiutarli a migliorare il proprio business.
Scopri i nostri consigli, le nostre strategie e le nostre tecniche per lanciare il tuo business online.
come fare pubblicità su facebook
In questo articolo scoprirai le tecniche più utilizzate (e anche qualche trucchetto) per aumentare i tuoi follower su Instagram.
Ti spiegherò anche una tecnica sconosciuta su come influiscano gli hashtag sul numero dei tuoi seguaci.
Sei pronto? Si comincia!
- Integrazione di Facebook alla tua strategia
Connetti i due account insieme, in questo modo i tuoi amici Facebook riceveranno immediatamente una notifica e molto probabilmente inizieranno a seguirti.
- La bio per aumentare la visibilità
Ci sono 3 elementi che caratterizzano la tua bio di Instagram:
- La foto del profilo
- Il testo della bio
- Il link
Immagina una persona che si trova per la prima volta sul tuo profilo. La prima cosa che si chiederà è “perché dovrei seguire questo profilo?”. È importante dire subito chi sei e cosa fai e perché lo fai.
- La qualità delle tue foto
Se hai foto di bassa qualità, che non trasmettono niente o che sono uguali a tutte le altre, non otterrai molti risultati.
Oltre a presentare delle foto qualitativamente molto belle, quindi, devi distinguerti.
- Le immagini più luminose generano il 24% di like in più rispetto alle immagini scure
- Le immagini che hanno il blu come colore dominante ottengono il 24% di like in più rispetto alle immagini dove vi è predominanza del colore rosso
- Le immagini con una bassa saturazione generano il 18% di like in più
- Le immagini che hanno un singolo colore dominante ottengono il 17% di like in più rispetto a quelle che hanno più colori dominanti
- Per attirare l’attenzione, quello di cui hai bisogno è di una didascalia di impatto.
Ma arriviamo ora alla tecnica sconosciuta che ti ho anticipato all’inizio di questo articolo.
- Una tecnica sconosciuta
Dobbiamo fare in modo che le nostre foto finiscano nella Popular Page attraverso un ottimale e idoneo utilizzo degli hashtag.
Per ogni hashtag esiste una pagina, divisa a sua volta in 2 sezioni:
i post più popolari, ossia 9 foto messe in evidenza, e i post più recenti (in ordine cronologico) pubblicati con quell’hashtag.
Ma come possiamo scegliere gli hashtag giusti?
Utilizzare gli hashtag più comuni, come ad esempio #love, #instagood o #photooftheday? Assolutamente no, ti ritroverai poi a dover competere con migliaia di foto per raggiungere la top nove dei popular post.
Ti ho parlato di sconosciuta perché quasi nessuno sa che gli hashtag vengono suddivisi in 3 categorie: gli hashtag grandi, quelli medi e quelli piccoli.
- Gli hashtag piccoli sono quelli che hanno un volume compreso tra gli 0 e i 999.000 post
- Gli hashtag medi hanno un volume compreso tra 1 e 5 milioni di post
- Gli hashtag grandi sono invece quelli dai 5 milioni di post in su
Ma passiamo alla pratica.
Per ogni foto, Instagram ti permette di inserire un massimo di 30 hashtag. Scegli 10 hashtag piccoli, 10 medi e 10 grandi.
La scelta degli hashtag dipende principalmente dal numero dei tuoi follower.
C’è una formula che ti consiglio di seguire per scegliere quelli giusti:
Volume hashtag = [Numero di follower X 100]
Diciamo che tu abbia un profilo con 1.000 follower.
Applicando la formula otterrai (1.000 x 100) = 100.000. Questo significa che il volume degli hashtag piccoli che dovrai scegliere dovranno avere un volume di circa 100 mila post.
In che lingua scriverli?
Può sembrare banale, ma se il pubblico di persone alle quali ti rivolgi è italiano, scegli hashtag italiani. Se ti rivolgi invece a un pubblico più vasto utilizza pure gli hashtag in inglese.
- Like e commenti
Dedica tempo per lasciare commenti sui profili di altre persone, queste saranno piuttosto incentivate a visualizzare il tuo profilo e a seguirti.
Evita commenti standard e scontati, come “bella foto!” o “nice pic!”. Fai emergere il tuo lato umano e regala un commento sincero e genuino.
Un altro consiglio è quello di mettere like sulle foto di altri profili. Statisticamente, ogni 100 likes che lasci su foto di utenti che non segui e non ti seguono, dovresti ottenere in risposta circa 20 like e 6 nuovi seguaci. A mettere 100 like non ci vuole molto tempo.
- Il momento giusto
Non esiste in realtà un orario perfetto per ogni profilo Instagram. Testa e controlla in quali giorni e in quale orario ricevi un maggior numero di numero nuovi followers, like e commenti.
Se hai un profilo aziendale, utilizza le statistiche presenti nel tuo account (Insight).
- Il lato umano
Le immagini riguardanti il proprio lifestyle (se stessi, macchine, case, lusso) e la propria vita sono quelle che generano più commenti e like.
Prediligi foto del tuo quotidiano, dei tuoi viaggi, dei dietro-le-quinte del tuo lavoro.
- Follow/unfollow
Nonostante molti sconsiglino questa tecnica, il follow/unfollow funziona ancora molto bene.
Questa tecnica consiste nel seguire (follow) un determinato numero di account e smettere di seguirli (unfollow) se questi non ricambiano il nostro like alla loro pagina.
Attenzione però a non esagerare con questa tecnica durante l’arco della giornata o Instagram potrebbe penalizzarti e bloccare le tue azioni.
- Interazione
Interagisci con profili che condividono il tuo stesso mercato, potrai raggiungere altre persone interessate all’argomento e soprattutto saranno più interessate a seguirti.
- La costanza è la chiave
Per far crescere un account Instagram ci vuole tempo, pazienza, costanza e dedizione. Non demoralizzarti mai.
PS: LAVORI ALL’INTERNO DI UNA PICCOLA AZIENDA O SEI UN LIBERO PROFESSIONISTA?
Abbiamo creato una community di imprenditori per aiutarli a migliorare il proprio business.
Scopri i nostri consigli, le nostre strategie e le nostre tecniche per lanciare il tuo business online.