L’importanza del Brand

Viviamo in periodo storico dove la digitalizzazione si sta evolvendo ad un ritmo quasi incontrollabile, e spesso sentiamo parlare di Brand Awareness (che potrebbe essere tradotto semplicemente in appetibilità o notorietà del marchio), e che indica lo stato di gradimento da parte dei consumatori.

Questo significa che il tema ha una declinazione trasversale, è adattabile per aziende, persone, associazioni o qualsiasi attività con degli obiettivi prefissati da raggiungere. Per questo bisogna sempre lavorare sulla consapevolezza del proprio marchio.

Più la brand awareness si dimostra elevata, più può aumentare la redditività di un’azienda

Prima di addentrarci nel fantastico mondo della “consapevolezza” , facciamo chiarezza su cosa intendiamo per Brand

Che cos’è il Brand

Il brand, in italiano traducibile sostanzialmente con “marchio”, è, l’insieme degli elementi visivi, percettivi ed emozionali che vengono associati ad aziende, organizzazioni, prodotti o persone.

Questo è il significato di brand: l’insieme di tutto quello che viene percepito di una determinata azienda. Ed è proprio per questo che è così fondamentale.

Un brand forte è riconoscibile anche in mezzo a molti altri. Un brand forte è quello del quale le persone si innamorano, si fidano o pensano che sia superiore agli altri.

Infatti, il successo di un’azienda viene enormemente stabilito da come un marchio viene percepita dal pubblico.

Ma, una cosa importante, è che il brand NON è solo il logo e usarli come sinonimi è profondamente sbagliato.

Quando si parla di Brand, può aiutare la metafora dell’iceberg.

E lo stesso avviene col Brand.

Noi percepiamo solo una punta di essi. Ne percepiamo, in particolare, gli aspetti estetici, l’immagine, il logo.

Detto questo possiamo approfondire e definire il significato del tema centrale di questo articolo.

Con Brand Awareness ci riferiamo alla coscienza che il pubblico ha della nostra presenza nel mercato. Parliamo dunque di notorietà del marchio o riconoscibilità di esso.

David Aaker, (economista statunitense, che ha dedicato tantissime energie alla scrittura di manuali riguardanti il mondo della pubblicità) una delle figure più importanti e più di riferimento nel panorama del Marketing, ha ideato una classificazione della Brand Awareness, la quale illustra i vari livelli che è possibile raggiungere:

  • 1. In questo “livello” abbiamo un’assenza di conoscenza. I tuoi potenziali clienti non conoscono l’esistenza del tuo brand, quindi il tuo lavoro di comunicazione è da costruire da principio.
  • 2. Questo è il “livello” dove si vede la conoscenza superficiale, è un momento iniziale in cui il tuo brand sta muovendo i primi passi per poter uscire dall’anonimato. Inizia la fase del riconoscimento, Brand recognition, attraverso delle domande che fanno si che il tuo Marchio sia ricordato dal cliente.
  • 3. In questo “livello” cominciamo ad avere una conoscenza forte, il tuo brand inizia a venire in mente ad un certo gruppo di consumatori che hanno bisogno del tipo di prodotto di cui ti occupi, in modo spontaneo, è quella che viene chiamata Brand recall.
  • 4. Il “livello” più alto, quello che Aaker ha chiamato Top of Mind. Cioè quando un marchio supera i concorrenti nel venire in mente spontaneamente. Top of mind è appunto il brand che viene citato per primo parlando di una determinata categoria di prodotto.

Prima di tutto crea il tuo calendario editoriale che ti permetta di avere il lavoro organizzato con articoli informativi, guide, soluzioni, consigli e qualunque tipologia di contenuti che possa mettere in luce il tuo brand.

Online lo sviluppo della Brand Awareness avviene tramite campagne pubblicitarie sui motori di ricerca e sui social media, con le pagine e i profili creati appositamente.

Questi devono essere aggiornati costantemente se vuoi creare un’identità forte a ciò che offri e devono essere coerenti tra di loro. Scegli una linea comunicativa e portala avanti.

Per migliorare l’engagement delle tue pagine social o profili, coinvolgi gli utenti attraverso domande, o, ancora meglio, contest.

L’interazione in questa fase è fondamentale.

Un esempio che dovresti tenere in considerazione è l’operazione di comunicazione della Ceres che ha creato e continua a mantenere un forte legame con i suoi follower, costituito da ironia, condivisione, interazione e leggerezza, tutti aggettivi che ormai puoi facilmente riconoscere nel suo Brand.

Iscriviti alla nostra newsletter!

E se vuoi leggere qualcos'altro...