L’importanza della Scheda Google

Quante volte al giorno vi capita di effettuare una semplice “ricerca su Google”, per sapere la via di quel particolare negozio, o il numero di telefono del ristorante nel quale volete andare a cena o anche semplicemente per sapere a che ora possa aprire o chiudere quella determinata attività, e trovare tutte queste risposte?

Tutto questo ovviamente non è casuale: queste informazioni sono riportate sulla “Scheda Google My Business” una vetrina che il motore di ricerca mette a disposizione di ogni attività presente sul web.

Entriamo più nello specifico e analizziamo quali sono le principali caratteristiche che richiede google per la vostra scheda:

RILEVANZA: livello di corrispondenza di una scheda local con la ricerca dell’utente. L’aggiunta di informazioni complete e dettagliate può consentire a Google di capire meglio la tua attività e abbinare la tua scheda a risultati di ricerca pertinenti.

DISTANZA: quanto dista ogni potenziale risultato dalla località utilizzata per una ricerca. Se un utente non la specifica, Google calcola la distanza in base ai dati noti sulla sua posizione.

PROMINENZA: livello di notorietà di un’attività, valutato sulla base della conoscenza nel mondo reale e basata sulle informazioni che Google ricava dal Web.

Quando vi troverete a creare la vostra scheda Google, il consiglio migliore che si possa ricevere è ovviamente riempire tutti i campi preimpostati essendo il più precisi possibili.
Questo passaggio è fondamentale per far sì che Google sia “felice” e faccia uscire il vostro indirizzo web come risultato nel maggior numero di ricerche inerenti.

NAME: inserire il nome inserito nel Registro per le Imprese della Camera di Commercio e che i propri clienti hanno in mente, per poter essere riconosciuti velocemente e attirare traffico in target.

ADDRESS: inserire l’indirizzo fisico dell’attività, che andrà replicato con la stessa struttura e dicitura in tutte le menzioni web, effettuate dal titolare nei canali ufficiali o come recensioni di altri siti / utenti.

PHONE: per i business geolocalizzati, inserire un numero fisso con prefisso locale; per le attività a domicilio, può essere utile un cellulare.
Il numero deve sempre essere univoco per evitare che la scheda sia considerata duplicata.

Oltre alle informazioni dettagliate da inserire negli spazi preimpostati, ricoprono una grande importanza per il successo della vostra scheda le immagini che Google vi permette di inserire:

ORIGINALITÀ: cercare sempre di realizzare immagini autentiche, evitando di utilizzare quelle scaricate dalla rete o dai propri fornitori.

PESO E DIMENSIONI: comprimere le immagini per ridurne il peso mantenendo la qualità e utilizzare file di dimensioni adeguate all’utilizzo.

NOME FILE: le immagini sono veri e propri contenuti e come tali possono essere ottimizzate lato SEO. È bene partire dalla chiave principale con cui rinominare il file.

FREQUENZA DI PUBBLICAZIONE: programmare un calendario editoriale delle immagini da caricare sulla scheda GMB per mantenere alta la frequenza.

Infine, come ultimo passaggio trattiamo l’argomento delle recensioni.

RECENSIONI CLIENTI: chiedere ai propri clienti soddisfatti di lasciare una recensione positiva sulla scheda GMB dell’attività.
LINK DIRETTO: per agevolare il compito della raccolta delle recensioni, Google permette la creazione di un link diretto da distribuire ad utenti e clienti.
LOCAL GUIDE: sfruttare il trust che Google concede alle Local Guide per ottenere recensioni di alto livello.

Iscriviti alla nostra newsletter!

E se vuoi leggere qualcos'altro...